Dal governo: dialogo sulla lingua italiana

Dal governo: dialogo sulla lingua italiana

“Dicci, Rampelli, che ci mettiamo nella proposta di legge per difendere la lingua italiana?” “A chi utilizzerà il termine computer più di una volta alla settimana andrà una multa di mille euro.” “Era ora!” “Ventimila euro di multa a chi dice social network almeno una volta al giorno!” “Bravo, questa… Continua a leggere
Da Lollobrigida ad Hannibal Lecter: il futuro rischia l’estinzione

Da Lollobrigida ad Hannibal Lecter: il futuro rischia l’estinzione

Osservate di seguito la foto ritraente Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del Governo Meloni. Qualcosa in quest’immagine mi risultava familiare, e guardandola attentamente ho realizzato. Il nostro Ministro, in tale posa, richiama Hannibal Lecter (nella versione cinematografica de Il silenzio degli innocenti). Il personaggio interpretato… Continua a leggere
Elezioni politiche, lettura indisponente

Elezioni politiche, lettura indisponente

La matematica è un’opinione ma Giorgia Meloni ha vinto le elezioni politiche con grande destrezza. Chi somma le percentuali degli avversari della destra, pensando che uniti avrebbero vinto, non ha chiaro il contesto. Quei partiti non potevano stare insieme perché non c’era intesa sui passi successivi al 25 settembre. Oggi… Continua a leggere
Il meno peggio universale

Il meno peggio universale

C’è un meno peggio per tutti. Confermando una recente consuetudine, anche in prossimità delle elezioni politiche 2022 ho svolto un sondaggio tra le persone che incontro più o meno abitualmente. È stato un gioco, ovviamente. I miei contatti non rappresentano certo un campione obiettivo, la gran parte di loro mi… Continua a leggere
Bella Ciao e l’autolesionismo di Laura Pausini

Bella Ciao e l’autolesionismo di Laura Pausini

La notizia sarebbe ormai superata: Laura Pausini, ospitata da una televisione spagnola, si è rifiutata di intonare Bella Ciao. “È una canzone troppo politica”, l’improbabile tesi usata dalla cantante per argomentare il rifiuto. Lavorando nel settore dello spettacolo pesano i rapporti con persone che rappresentano tutti i partiti. Che la… Continua a leggere
La regina di cui abbiamo bisogno

La regina di cui abbiamo bisogno

La morte della regina Elisabetta, la risonanza che abbiamo riservato a questo evento, ci restituisce un po’ l’istantanea (si fa per dire) di quel che siamo. La portata storica del personaggio e la sua eco sono notevoli, ma pur riconoscendolo, alla notizia della scomparsa in pochi hanno fatto riferimento ai… Continua a leggere
Ho amato le campagne elettorali

Ho amato le campagne elettorali

Ho amato le campagne elettorali. Questo sentimento è rimasto circoscritto al periodo dell’adolescenza, o forse poco oltre. L’ho superato come si superano gli amori veri, vedendoli attenuarsi lentamente, smettendo di soffrirne. Poi sono cresciuto (secondo l’anagrafe) e per alcuni anni, all’annunciarsi dell’ennesima chiamata alle urne, ho guardato sfilare il carro… Continua a leggere