Da Lollobrigida ad Hannibal Lecter: il futuro rischia l’estinzione

Osservate di seguito la foto ritraente Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del Governo Meloni.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Francesco_Lollobrigida_datiCamera_2022.jpg

Qualcosa in quest’immagine mi risultava familiare, e guardandola attentamente ho realizzato. Il nostro Ministro, in tale posa, richiama Hannibal Lecter (nella versione cinematografica de Il silenzio degli innocenti).

https://it.wikipedia.org/wiki/Hannibal_Lecter#/media/File:Silenzio_gip.jpg

Il personaggio interpretato da Anthony Hopkins mangiava le sue vittime. Ovviamente il Ministro Lollobrigida non mangia esseri umani, o almeno mancano evidenze che inducano a pensarlo. Questo importante signore ha tuttavia recentemente aumentato la propria popolarità esattamente per una vicenda a tema di sangue e morte, oltreché di scienza e miopia politica.

Lollobrigida è il simbolo del disegno di legge destinato a vietare la produzione e la vendita di carne sintetica distribuendo, pare, multe di decine di migliaia di euro ai trasgressori.

Molto in breve, la carne sintetica avrebbe le stesse caratteristiche della carne animale, ma verrebbe prodotta senza ucciderne e senza inquinare. Si tratta di una soluzione a cui gran parte del mondo guarda con comprensibile speranza, una soluzione a cui alcuni paesi si stanno preparando.

Al di là delle parole di circostanza venute dal Governo, il divieto sembrerebbe più utile a chi produce carne animale (allevando e macellando) che ai consumatori. Varie ricerche dimostrano quanto mangiare carne animale sia nocivo per le persone. Le ragioni sono più o meno note, molto interessanti, e non avrebbe senso svilupparle in questo breve articolo. Google potrà dare risposte esaurienti a chi volesse documentarsi.

Se la politica si oppone al futuro, sebbene l’innovazione porti benefici, i dubbi zampillano.

Torneremo a cercare le streghe?