
Il vicino, un viaggio intimo tra ossessione e solitudine nel romanzo di Marina Vujčić
Il vicino è Ozren Kovač. Abita al secondo piano e la mattina, uscendo da casa, incrocia Katarina Bauković che abita due piani più su. La donna del quarto piano, diretta al lavoro, esce in anticipo col proposito di incontrarlo e intorno al loro breve incontro quotidiano sviluppa una pericolosa ossessione.Il…
Continua a leggere

Ammazza un bastardo! Processo la buona intenzione
Ammazza un bastardo! è in questo caso molto meno di un’esortazione. Il breve romanzo inaugura la serie intitolata Il soviet, dal tratto poliziesco, il marchio dell’insurrezione sul clamoroso sfondo delle più comuni ingiustizie protette dal potere politico. Ambientazione tricolore, ma non quella italiana. Colonel Durruti (pseudonimo sotto cui scrivono Emmanuel…
Continua a leggere

Diamanti, occasione persa per l’autocelebrazione di Ferzan Ozpetek
Ho indugiato prima di esprimermi riguardo a Diamanti, il nuovo film di Ferzan Ozpetek. Sono uscito dal cinema deluso, ho aperto il portatile consapevole del rischio che si corre nel trattar male l’opera di un divo amato e popolare come il regista turco. Critica accreditata e ammiratori ti aspettano appostati…
Continua a leggere

La perfezione
“Teneva le mani nelle tasche dei jeans, ai piedi le scarpe da ginnastica, la giacca aperta sopra al pullover che definiva i seni, nei capelli svolazzi di tramontana. Alle spalle lo scompiglio delle onde, le isole percettibili nello spaccato di cielo che ingrigiva man mano.Sulla piattaforma di cemento e selciato…
Continua a leggere

The bad guy, la seconda stagione è addirittura migliore della prima
Avevo considerato la possibilità che la seconda stagione di The bad guy mi deludesse.Non è insolito nella realizzazione delle serie tv, dopo una prima stagione ben riuscita, calibrare nel seguito lo show-down e fallire. Invece con i sei nuovi episodi l’opera è stata addirittura migliorata. The bad guy è sul…
Continua a leggere

La geografia del danno, c’è vita nel nuovo romanzo di Andrea De Carlo
Non nascondo lo scetticismo provato leggendo che Andrea De Carlo sarebbe uscito con un libro autobiografico.Certa narrativa stretta in mezzo a biografia e finzione l’ho sempre guardata da lontano, diffidente, l’ho schivata negli scaffali delle librerie. Alla fine Doralice Migliar, Millar in origine, mi sarebbe piaciuto conoscerla oltre La geografia…
Continua a leggere
Tema Seamless Buone Ricette, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario